N. 467 CUM                                                                                                      

Comtoise con scappamento ad ancora e bilanciere a lira, carillon. Placca decorativa con rappresentazione di un giovane pastore, un cane da pastore e delle pecore, rappresentazione certamente tipica del periodo. La placca decorativa è inoltre contrassegnata dalla dicitura “Le Petit Berger B.W. Paris. Le petit berger. B.W. Paris” B.W. sono le iniziali di un fabbricante parigino. Le cornamuse suonate dal pastore in questa raffigurazione non sono probabilmente tipiche della vita di un giovane pastore dell'epoca, ma si riferiscono a Pan, il dio dei pastori, della foresta e della natura. La particolarità di questo orologio per l'epoca era il suo rarissimo quadrante che, oltre ai numeri romani per le ore, presentava numeri arabi per i minuti in decine.   Vedi anche vol.1 Geschichte der Comtoise Uhren, 2008, pagina 362 / n° 362                                                                                                         

Diametro del quadrante: 237                                                                                                   

Gabbia: 280 x 249 x 142 HxLxP                                                             

Movimento: 430 x 280 x 165 HxLxP                                                            

Lunghezza del pendolo: circa 1300 ( tutte le misure in mm ).      

1. Uhrwerk frontal
2 Gehwerk
3. Schlagwerk
4 Le petit berger BW Paris