N. 50 CUM

Orologio Comtoise del periodo di Luigi Filippo, 1840/45. Meccanismo petite sonnerie con due gong e una campana. Ripetizione della suoneria delle ore. Piastra decorativa in due parti in ottone inciso raffigurante un volto solare (testa di Apollo), un fiocco a nastro, cornucopie, foglie di palma e di quercia. Quadrante in smalto con una grande pittura policroma che incornicia quasi tutto l’interno del quadrante. Lancette a forma di stella.

  • Diametro del quadrante: 248 mm
  • Dimensioni della gabbia: 304 x 273 x 159 mm (AxLxP)
  • Dimensioni del movimento: 452 x 274 x 175 mm (AxLxP)
  • Lunghezza del pendolo / pendolo articolato: 1315 mm

Il nome tedesco Winchelmann suggerisce un commerciante di orologi della Foresta Nera che apparentemente si stabilì a Vienna e successivamente distribuì orologi Comtoise sotto il suo nome.

(Questo quadrante è servito da modello per la riproduzione di un quadrante usato dalla fabbrica di orologi Deckert per riprodurre gli orologi Comtoise dal 1981 al 2005).

1
2
3