N. 18 CUM                                                                                                                              

Orologio a gallo Comtoise periodo Luigi XV 1760/1770 circa, lancetta dei secondi centrale, suoneria delle mezz'ore en passant, suoneria delle ore intere sulla campana senza ripetizione, quadrante piatto smaltato, fasce laterali in ottone.

Scappamento molto particolare: scappamento a perno modificato Lepaute.

Nel normale scappamento a perno, inventato da Amant intorno al 1740, i perni di scappamento sono posti su un lato della ruota di scappamento, mentre in questa versione modificata i perni sono posti su entrambi i lati e sono anche di lunghezza diversa. Assi di carica asimmetrici. Il mandrino di carica del movimento si trova nel quadrante, mentre il mandrino di carica della suoneria è visibile sotto il quadrante. Sembra che l'orologio fosse già dotato di coperture scorrevoli per i fori di carica, che ovviamente avevano senso solo per l'albero di suoneria. I due fori corrispondenti sono ancora visibili nella piastra di supporto nera.

Un orologio Comtoise estremamente antico con indicazione dei secondi al centro. Probabilmente l'esemplare più antico finora conosciuto.

Diametro del quadrante: 215

Dimensioni della gabbia: 248 x 230 x 143 HxLxP

Dimensioni del movimento: 360 x 230 x 165 HxLxP

Lunghezza del bilanciere/piombino: circa 1500 (tutte le misure sono in mm)

1
2
3
4