N. 503 CUM
Orologio comtoise con gallo di Grand, noto per la creazione di orologi che si discostavano dai movimenti comtoise standard. Le platine sono fissate con viti ad alette, consentendo di serrarle o allentarle manualmente. La placca di supporto anteriore per il quadrante è fissata alla platina superiore del movimento mediante due piccoli cunei. La cadratura del meccanismo di suoneria differisce significativamente dal design standard e si trova sulla platina anteriore della suoneria. Movimento a corda di 8 giorni con scappamento a verga e pendolo a pera di piombo. Suoneria delle mezz'ore al passaggio e suoneria delle ore piene con ripetizione su una campana. Fascetta in ghisa con gallo e tre gigli borbonici. Placca in ottone che copre la metà inferiore del quadrante con firma: D GRAND A MIGNOVILLAR 1785. Le lettere della firma, alte 4 mm, sono state incise con punzoni, come evidenziato dalla doppia incisione della "D" e dalle deformazioni visibili sul retro della placca in ottone. Quadrante smaltato a forma di piatto con numeri romani per le ore e numeri arabi per i minuti ogni 5. Antica forma di lancetta solare in ottone.
Quadrante: 210
Gabbia: 233 x 217 x 137 (A x L x P)
Movimento: 362 x 223 x 155 (A x L x P)
Camino: 40
Lunghezza del pendolo: 1625
(Tutte le dimensioni in mm)